MISSION
Siamo in un tempo in cui il futuro dei giovani è più che mai incerto. Lo dicono i dati sulla disoccupazione o quelli riguardanti il crescente numero di ragazzi che lasciano l’Italia per costruire altrove il proprio domani. In questo contesto la scelta della scuola superiore può e deve fare la differenza!
L’ITI Faraday, con i suoi corsi diurni e serali, sta lavorando intensamente per offrire agli studenti una formazione importante. Incarnando la vocazione autentica degli istituti tecnici, troppo a lungo ed erroneamente considerati una scelta di ripiego rispetto ai licei, in un paese che invece ha sempre tratto forza dalla sua capacità manifatturiera e imprenditoriale. E spesso erroneamente confusi con gli istituti professionali, con i quali condividono l’attenzione all’applicazione pratica del sapere ma operando sul livello alto della ricerca, dell’analisi e della progettazione. E garantendo, proprio per questo, la possibilità di un proficuo accesso all’università, soprattutto a vocazione ingegneristica.
Si tratta, infatti, di una scuola che unisce una solida base teorica nel campo della matematica e delle nuove tecnologie alla sfida della loro applicazione nei campi della Meccanica, dell’Elettronica, dell’Informatica, della Logistica e dei trasporti (Costruzione del mezzo aeronautico), corrispondenti ai quattro indirizzi di specializzazione che il Faraday offre dopo un biennio di materie comuni. Gli apprendimenti in aula diventano tutt’uno con la sfida dell’esperienza, dai laboratori di progettazione agli stage proposti ogni anno in oltre trenta aziende del territorio attraverso i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Un’esperienza che per i più meritevoli è diventata una vera e propria porta di accesso all’occupazione.
Dall’anno scolastico 2014/15 è entrato a pieno regime il progetto CLIL, con moduli didattici insegnati direttamente in inglese. Si sta lavorando proficuamente per l’apertura del primo ITS (Istituto Tecnico Superiore) del territorio: un biennio di specializzazione, successivo all’esame di maturità, pensato e realizzato interamente con le aziende. Per formare esattamente le figure di cui le aziende hanno bisogno.
A questo fa seguito una lunga lista di progetti: dai corsi di approfondimento della lingua inglese (certificazione Cambridge) alla patente europea per il computer (ECDL). Ancora: il Fab Lab pomeridiano - dove risorse della scuola e creatività si uniscono all’insegna della progettazione sperimentale -, il gruppo musicale, i percorsi dedicati alla cittadinanza attiva, al contrasto alla violenza di genere etc.
La scuola si avvale inoltre di un ricco patrimonio di ambienti interni ed esterni dedicati alla pratica sportiva, premessa per la partecipazione a eventi e competizioni in ambito locale e nazionale.
In sintesi, l’ITI Faraday è una scuola che guarda agli studenti anzitutto come persone. La cura per il rapporto con le famiglie, l’attenzione ai cammini personali con il supporto di educatori e psicologi, il contrasto alla dispersione scolastica, lo sforzo per creare percorsi proficui di inclusione attraverso progetti educativi che facciano leva sulle discipline scolastiche e su esperienze di laboratorio. Questa è la sfida che il Faraday raccoglie ogni anno per offrire il meglio a quanti scelgono di farne parte.
STORIA
L’ITI Faraday inizia la sua attività nell’anno scolastico 1972-73 come succursale dell’ITIS Severi e acquista autonomia nell’anno 1975-76, unico Istituto Tecnico Industriale del vasto territorio in cui si trova.
Le due iniziali specializzazioni, Elettrotecnica e Meccanica, sono affiancate, negli anni Ottanta, dalla specializzazione Informatica – Progetto Abacus, mentre risale all’anno 2004-2005 l’introduzione della specializzazione di Costruzioni Aeronautiche – Progetto Ibis (oggi Trasporti e Logistica, con declinazione Costruzione del mezzo), naturale conclusione di un processo di rinnovamento e adattamento alle istanze del territorio e alle mutate esigenze della società.
L’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’attivazione, nell’anno scolastico 1998-1999, dei corsi serali per adulti lavoratori del Progetto Sirio. Anche tali corsi consentono il conseguimento del diploma di Perito elettrotecnico, informatico e meccanico.
La sede, dopo la recente chiusura di analoghi percorsi “Sirio” presso altri istituti, è divenuta centro di riferimento per un territorio sempre più vasto.
Negli ultimi anni una specifica e sempre più consistente attenzione è stata riservata allo sviluppo dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, rivolti agli studenti del triennio e del corso serale, grazie ad una rete in costante crescita che oggi comprende circa trenta aziende del territorio.
Infine, a partire dall’anno scolastico 2014/15, l’ITI Faraday ha definitivamente aderito al progetto CLIL attraverso l’introduzione – a partire dalle classi quinte – di moduli di insegnamento proposti in lingua inglese.
TERRITORIO
L’Istituto è situato a Ostia, nel X Municipio (XXI distretto scolastico), nell’area sud di Roma, in una zona periferica non ricca di istituzioni culturali.
L’Istituto è collegato con i nuclei abitativi che si snodano lungo l’asse della via del Mare ed il centro della città di Ostia, grazie alla vicinanza alla stazione Lido Nord ed alle fermate degli autobus ATAC. I collegamenti con l’area pontina, Fiumicino e le zone sviluppatesi lungo la via C. Colombo sono, invece, forniti da autobus ad orario fisso.
Tale condizione, oltre alla distanza dalla città di Roma, permette alla scuola di avere un bacino di utenza molto vasto che comprende tutta Ostia e si estende a nord oltre il comune di Fiumicino, a sud fino a Torvaianica e nell’entroterra oltre Acilia, fino a Vitinia. Ricadono nel medesimo bacino d’utenza anche località appartenenti a comuni diversi (Fiumicino, Ardea, Campo Ascolano etc.) ma che godono di collegamenti pubblici, seppur non frequenti, con Ostia.