Logo MIUR

logo MIUR

PROFILO DEL DIPLOMATO

Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
  • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
  • E’ in grado di:
  • integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
  • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.
  • Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
  • Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.
  • Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi.
  • Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.
  • Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione.
  • Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.
  • Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza.

L’articolazione “Costruzione del mezzo” riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo: aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, il diplomato dell’indirizzo Trasporti e Logistica, oltre che accedere alla formazione tecnica superiore e universitaria, può trovare impiego in settori quali: collaborazioni in aziende di trasporto e di import-export; strutture commerciali con competenze di organizzazione del trasporto e nelle spedizioni di merci e passeggeri; costruzione, collaudi e manutenzione di aerei; ufficiale dell’Aeronautica Militare; tecnico di manutenzione e linea con il conseguimento della Licenza AML (Aircraft Maintenance Licence).

QUADRO ORARIO INDIRIZZO “Trasporti e logistica”

Articolazione Costruzione del mezzo

Disciplina

(indicato il numero di ore settimanali)

III Anno

IV Anno

V Anno

Lingua e letteratura italiana

4 (U)

4 (U)

4 (U)

Storia

2 (U)

2 (U)

2 (U)

Lingua inglese

3 (U)

3 (U)

3 (U)

Matematica e complementi di matematica

4 (U)

4 (U)

3 (U)

Educazione fisica

2 (U)

2 (U)

2 (U)

Religione

1 (U)

1 (U)

1 (U)

Diritto ed Economia

2 (U)

2 (U)

2 (U)

Elettrotecnica, elettronica ed automazione

3 (2) (U)

3 (2) (U)

3 (2) (U)

Struttura, costruzione, sistemi ed impianti del mezzo

5 (3) (U)

5 (3) (U)

8 (5) (U)

Meccanica, macchine e sistemi propulsivi

3 (2) (U)

3 (2) (U)

4 (3) (U)

Logistica

3 (1) (U)

3 (2) (U)

/

Totale ore settimanali

32 (8)

32 (9)

32 (10)

  •  Le ore in parentesi sono di compresenza in laboratorio.
  • Tipologia di valutazione prevista per ogni disciplina: U voto unico.

URP

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "MICHAEL FARADAY"
VIA CAPO SPERONE 52 ROMA C.a.p. 00122 ( RM )
Tel: 06121123625
PEO: rmtf350007@istruzione.it
PEC: rmtf350007@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. rmtf350007
Cod. Fisc. 97714050586
Fatt. Elett. UF4LR8