PROFILO DEL DIPLOMATO
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.
- nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
- Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
- Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.
- Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.
- Documentare e seguire i processi di industrializzazione.
- Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
- Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.
- Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
- Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.
- Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Per quanto riguarda gli sbocchi professionali il diplomato in Meccanica Meccatronica ed Energia, oltre che accedere alla formazione tecnica superiore e universitaria, può trovare impiego in aziende industriali e artigianali che si occupano di: installazione e manutenzione di impianti di riscaldamento, condizionamento, robotica, ascensoristica, domotica; meccanica dell’auto; sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dell’ambiente; può svolgere la funzione di disegnatore progettista industriale mediante l’utilizzo del CAD.
QUADRO ORARIO INDIRIZZO “Meccanica, meccatronica ed energia”
Articolazione Meccanica e Meccatronica
Disciplina ( è indicato il numero di ore settimanali) |
III Anno |
IV Anno |
V Anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 (U) |
4(U) |
4(U) |
Storia |
2 (U) |
2(U) |
2(U) |
Lingua inglese |
3 (U) |
3 (U) |
3 (U) |
Matematica e complementi |
4 (U) |
4 (U) |
3 (U) |
Educazione fisica |
2 (U) |
2 (U) |
2 (U) |
Religione |
1 (U) |
1 (U) |
1 (U) |
Meccanica, macchine ed energia |
4 (1) (U) |
4 (2) (U) |
4 (2) (U) |
Sistemi e automazione |
4 (1) (U) |
3 (1) (U) |
3 (1) (U) |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
5 (4) (U) |
5 (4) (U) |
5 (4) (U) |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
3 (2) (U) |
4 (2) (U) |
5 (3) (U) |
Totale ore settimanali |
32 (8) |
32 (9) |
32 (10) |
- Le ore in parentesi sono di compresenza in laboratorio.
- Tipologia di valutazione prevista per ogni disciplina: U voto unico.