PRESENTAZIONE
Obiettivo primario del primo biennio è consolidare, riorganizzare e accrescere le competenze acquisite nel ciclo di base. Fin dal primo anno iniziano le attività di laboratorio che costituiscono il momento fondamentale di sintesi operativa degli aspetti di "conoscenza" e di "esperienza". Il percorso formativo del biennio consente all'allievo di conoscere le proprie attitudini per orientarsi.
Accanto all’area generale, sono presenti dall'inizio discipline di indirizzo in funzione orientativa che concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione. Le discipline di indirizzo si svilupperanno nel triennio con approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nella scelta professionale e di studio.
Lo studente per passare al triennio dovrà avere raggiunto almeno gli obiettivi minimi previsti nella programmazione delle discipline di base:
- saper utilizzare lo strumento linguistico in maniera da gestire in modo appropriato le proprie conoscenze nelle varie discipline
- saper utilizzare gli strumenti matematici di base
- saper utilizzare le lingue straniere per comunicare in modo semplice, efficace ed appropriato
- saper analizzare un problema pratico di Fisica o Chimica dimostrando di saper riconoscere l’applicabilità delle principali leggi ed aver acquisito manualità laboratoriale
- saper utilizzare le tecniche di base del disegno
- avere sufficiente padronanza degli strumenti informatici di base
Il conseguimento di dette competenze è oggetto di certificazione da parte dell’Istituto, come prescritto dal DM n.9 dd.27/01/2010.
ATTENZIONE
E’ utile precisare che, nonostante la normativa preveda che lo studente esprima la scelta dell’indirizzo di specializzazione fin dall’iscrizione al primo anno, durante il biennio le materie e i libri di testo sono comuni a tutte le sezioni.
QUADRO ORARIO BIENNIO
Discipline |
I Anno |
II Anno |
|
Scienze motorie e sportive |
2 (U) |
2 (U) |
|
Relig. Cattolica/Mat.alternativa |
1 (U) |
1 (U) |
|
Lingua e Lett. Italiana |
4 (U) |
4 (U) |
|
Lingua Inglese |
3 (U) |
3 (U) |
|
Storia |
2 (U) |
2 (U) |
|
Matematica |
4 (U) |
4 (U) |
|
Diritto ed economia |
2 (U) |
2 (U) |
|
Scienze integrate: Scienze della terra |
2 (U) |
/ |
|
Scienze integrate: Scienze della terra e biologia |
/ |
2 (U) |
|
Scienze integrate: Fisica |
3 (1) (U) |
3 (1) (U) |
|
Scienze integrate: Chimica |
3 (1) (U) |
3 (1) (U) |
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) (U) |
3 (1) (U) |
|
Tecnologie Informatiche |
3 (2) (U) |
/ |
|
Scienze e tecnologie applicate |
/ |
3 (U) |
|
Geografia economica |
1 (U) |
|
|
Totale ore settimanali |
33 (5) |
32 (3) |
- Le ore in parentesi sono di copresenza in laboratorio.
- Tipologia di valutazione prevista per ogni disciplina: U voto unico.