EDUCAZIONE ALLA SALUTE - CITTADINANZA
Anno scolastico 2014/15
Interventi di formazione nelle classi prime
Incontri di formazione su tossicodipendenze e traffico internazionale di stupefacenti
Le classi seconde all'incontro sulla pena di morte
STUDENTI
L’ITI Faraday, in collaborazione con l’IDO (Istituto di Ortofonologia) e Roma Capitale, offre agli studenti uno sportello d’ascolto gratuito, settimanale, curato dalla dott.ssa Fabiana Gerli (Psicologa - Psicoterapeuta).
Lo sportello si propone come risorsa per tutti, in particolare per coloro che, all’interno del proprio percorso di crescita, avvertono il desiderio di un confronto rispetto a scelte da fare o situazioni da gestire dentro e fuori la scuola.
Quando
Tutti i martedì ore 9.00 – 13.00. Aula dedicata – 2° piano.
GENITORI
Il progetto offre anche uno sportello d'ascolto rivolto ai genitori gestito dalla Dott.ssa Valentina Bianchi (Psicologa e Psicoterapeuta). Lo sportello è aperto il martedì (ore 14.00 – 17.00) con cadenza mensile (secondo calendario riportato di seguito). E’ opportuno prenotarsi chiamando il numero 333 4118790 (telefonare il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Quando
Martedì 7 ottobre 2014
Martedì 4 novembre 2014
Martedì 2 dicembre 2014
Martedì 12 gennaio 2015
Martedì 3 febbraio 2015
Martedì 3 marzo 2015
Martedì 7 aprile 2015
Martedì 5 maggio 2015
INTERVENTI DI FORMAZIONE NELLE CLASSI PRIME
Per l’anno scolastico 2014/15, la scuola ha scelto di proporre a tutte le classi prime un ciclo di tre incontri finalizzato alla conoscenza reciproca e alla crescita di un clima costruttivo e il più possibile solidale all’interno del gruppo classe.
Il percorso sarà guidato dalla dott.ssa Fabiana Gerli (Psicologa - Psicoterapeuta dell’IDO).
In collaborazione con l’Associazione donatori di sangue dell’Ospedale Grassi di Ostia, la scuola offre agli studenti maggiorenni la possibilità di aderire agli appuntamenti di raccolta del sangue organizzati periodicamente negli spazi delle scuole del territorio, grazie all’intervento di un’autoemoteca autorizzata.
In previsione di tali appuntamenti, vengono proposti nelle classi quarte e quinte incontri di sensibilizzazione e formazione sui temi della salute e sull’opportunità della donazione come forma di attenzione verso se stessi e gli altri.
INCONTRI DI FORMAZIONE SU TOSSICODIPENDENZE E TRAFFICO INTERNAZIONALE DI STUPEFACENTI
Con il patrocinio dell’Agenzia per le tossicodipendenze di Roma Capitale, l’Associazione Indipendenza ha avviato a scuola un primo ciclo di incontri, rivolto alle classi del triennio, dedicato ai temi della tossicodipendenza. Con un taglio specifico: non limitarsi agli aspetti medici, ma comprendere la questione degli stupefacenti come fenomeno politico ed economico dai risvolti internazionali. Come dire che l’utilizzo delle droghe non produce solo un danno fisico al consumatore, ma alimenta un sistema che nella schiavitù, nella speculazione e nello sfruttamento ha alcune delle sue cifre essenziali.
LE CLASSI SECONDE ALL’INCONTRO SULLA PENA DI MORTE
Il 1 dicembre 2014 le classi seconde hanno preso parte ad Ostia ad un incontro promosso dalla Comunità di S. Egidio dedicato alla sensibilizzazione e al contrasto della pena di morte. All’incontro è intervenuta Suezann Bosler, coraggiosa testimone della battaglia contro la pena capitale. Il suo impegno è nato dopo aver subito l’uccisione del padre durante una rapina. Oggi tiene conferenze in tutto il mondo per ottenere l’abolizione della pena capitale.