Logo MIUR

logo MIUR

Articolo su avvenire.it del 23/01/2020

Nel Lazio 15 contratti di apprendistato con l'alternanza scuola-lavoro

Dall’alternanza scuola-lavoro a un contratto di apprendistato il passo – a volte – può essere breve. È di certo il caso di 13 studenti dell’Istituto tecnico industriale “M. Faraday” di Ostia, di uno dell’Istituto tecnico tecnologico e Liceo scientifico “B. Pascal” di Roma e di una studentessa dell’Istituto di istruzione superiore "Saponara" di Acilia. I 15 ragazzi – durante lo scorso anno scolastico – hanno partecipato, insieme ad altri loro colleghi, a una serie di percorsi di alternanza scuola-lavoro coordinati da Anpal Servizi. Percorsi in linea con i loro indirizzi di studio e incentrati, da una parte, sulle competenze informatiche e, dall’altra, su quelle socio-sanitarie. Tra fine dicembre e inizio gennaio sono stati assunti con un contratto di apprendistato di primo livello dalle stesse aziende dove hanno svolto l’alternanza. Un contratto di lavoro a tutti gli effetti, cardine del sistema duale italiano, che consentirà loro di conseguire la qualifica o il diploma professionale oppure il diploma di istruzione secondaria superiore. Più nello specifico:
Tre studenti dell’ITI “Faraday” - del quarto anno - sono stati selezionati dalla Sincrono Formazione srl, specializzata nell’erogazione di percorsi formativi professionalizzanti nel settore It;
• Tre studenti dell’ITI “Faraday” del quarto anno – sono stati selezionati dalla Delta srl, specializzata nel settore delle gare di appalto per la Pubblica Amministrazione;
• Sei studenti dell’ITI “Faraday” – del quinto anno – sono stati selezionati dalla Zeroclock srl, specializzata nello sviluppo applicativo e sicurezza informatica;
• Uno studente dell’ITI “Faraday” - del quinto anno – è stato selezionato dalla società Key to Business srl, azienda del Gruppo K2 specializzata in consulenza informatica, sviluppo software, integrazione di sistemi, servizi di apprendimento e gamification;
• Uno studente dell’ITT-LSA “B. Pascal” - del quinto anno – è stato selezionato dalla società K2 Play srl, azienda del Gruppo K2 specializzata in consulenza informatica, sviluppo software, integrazione di sistemi, servizi di apprendimento e gamification;
• Una studentessa dell’IIS Saponara – del quarto anno - è stata selezionata dall’Anffas Ostia Onlus (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) per la posizione di operatore assistenziale, familiare e domiciliare.
Per gli otto ragazzi che frequentano il quinto anno, il contratto avrà una durata di sette mesi. Per i sette ragazzi del quarto anno, il contratto durerà invece 19 mesi. Al termine – se l’azienda non avrà comunicato in forma scritta e con preavviso l’eventuale recesso – il rapporto di lavoro potrà proseguire in forma subordinata a tempo indeterminato oppure il contratto potrà trasformarsi da apprendistato di primo livello in apprendistato professionalizzante. In ogni caso, i 15 studenti coinvolti avranno compiuto una vera esperienza di lavoro (con contratto di lavoro subordinato e con tutte le relative tutele previste) e avranno sviluppato, sul campo, competenze professionali coerenti con il loro percorso formativo e con le esigenze dell’azienda in cui lavorano.


PRESENTAZIONE

 << L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.>>  Art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77 

FINALITA’

rende l’apprendimento più attraente

aiuta a personalizzare i percorsi formativi

facilita l’orientamento e l’auto orientamento dei giovani

favorisce le vocazioni, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali

collega organicamente le istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della ricerca

sostiene l’innovazione metodologica e didattica

rinforza i legami tra la scuola e il mondo del lavoro per lo sviluppo culturale, sociale ed economico

(dal sito del Ministero Istruzione, Università, Ricerca)

PER APPROFONDIRE

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ifts/area-alternanza-scuola-lavoro

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/61444470-42d6-4855-b2ea-be4fac8b6f6a/percorsi_in_alternanza.pdf

Intervista al Prof. Cecchetti PDF

LOCANDINA

 locandina asl 2014

 Scarica locandina

LA RETE DELLE AZIENDE CON CUI COLLABORIAMO

L’Alternanza Scuola Lavoro vive essenzialmente della disponibilità delle aziende, in primis quelle del territorio, a farsi luogo di esperienza e di crescita per gli allievi. Negli ultimi tre anni l’ITI Faraday ha pazientemente costruito una rete di circa trenta aziende, alle quali è rivolto il ringraziamento della scuola e l’invito a rafforzare ulteriormente il nostro legame.

URP

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "MICHAEL FARADAY"
VIA CAPO SPERONE 52 ROMA C.a.p. 00122 ( RM )
Tel: 06121123625
PEO: rmtf350007@istruzione.it
PEC: rmtf350007@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. rmtf350007
Cod. Fisc. 97714050586
Fatt. Elett. UF4LR8