Anno Scolastico 2016/2017 RAV 2016-2017
AVVISO: Rapporto Autovalutazione (RAV)
Ultimi contenuti pubblicati
- Avviso - Presentazione del progetto educativo “ARTAINMENT@SCHOOL”
- Avviso - Presentazione domande borse di studio Anno Scolastico 2018/19 - Informazioni
- Avviso - Fondo unico borse di studio - Anno Scolastico 2017/18
- Circolare n° 151 - Comparto istruzione e ricerca. Proclamazione sciopero 27 febbraio 2019
- Circolare n° 150 - Campionati Studenteschi 2019, Tennistavolo
- Circolare n° 149 - Incontri presentazione ASL sul tema della Shoah
- Circolare n° 147 - Campionati Studenteschi - Torneo Beach Volley
- Avviso - ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2019-2020
- Circolare n° 146 - Richiesta assemblea sindacale lunedì 25.02.2019
- Circolare n° 144 - Assemblea sindacale martedì 26.02.2019 UIL Scuola
RomeCup 2018
Il FabLab dell'ITI Faraday ha partecipato con 4 team 2 explorer senior e due explorer junior. Rispettivamente ci siamo classificati 1' su 24 e 7' e 13' su 48.
In più grande successo di pubblico nella nostra area espositiva per i progetti realizzati nel FabLab.
“Cammini dentro l’Europa – Studenti in viaggio alla scoperta di sé e dell’altro”
Cammino Siena – Bolsena
3 – 8 Aprile 2018
![]() “Scendo al fiume quasi ogni giorno al solo scopo di sedermi e osservare. Guardo il fiume da trent’anni, un tratto di acqua ripida e trasparente, ampio circa centodieci metri. Se c’è una cosa che ho imparato, è che ogni volta che mi siedo a guardare mi si rivela qualcosa che ancora non conosco”. (Barry Lopez) |
Il 3 Aprile mattina, zaini in spalla, finalmente si parte! Grazie al contributo di tanti amici, all’impegno della scuola e all’entusiasmo dei ragazzi, un gruppo di circa venti studenti del triennio si metteranno in viaggio per compiere a piedi il tratto di 130 km della via Francigena che unisce Siena a Bolsena, dentro uno dei territori più belli del nostro paese.
Il nostro primo sogno era stato Santiago de Compostela, ma i costi importanti legati soprattutto al viaggio in aereo ci hanno consigliato di collocare in Italia la nostra avventura, per permettere a tutti gli allievi che stanno partecipando a questa edizione del “Progetto Europa” di essere pronti ai nastri di partenza.
Siamo certi che anche questa proposta saprà mantenere intatti la forza e il significato che solo esperienze di questo tipo sanno regalare.
Cammineremo sulla Via Francigena, la storica strada che dal Medioevo conduce i pellegrini provenienti dal nord dell’Europa verso Roma. Anche questa via, così come il Cammino di Santiago, costituisce ancora oggi per tante persone un luogo di esplorazione di sé e del mondo, di incontro con gli altri, la natura, la storia, la bellezza.
Saranno cinque tappe per cinque giorni, esattamente come sarebbe stato a Santiago, dentro un contesto paesaggistico forse ancora più emozionante di quello della Galizia.
La data della partenza è ormai alle porte: il 3 Aprile mattina prenderemo il treno per Siena e all’indomani cominceremo a camminare verso Ponte d’Arbia, San Quirico d’Orcia, Radicofani, Acquapendente e Bolsena.
Fra le tante angolazioni da cui guardare questa avventura, citiamo anche quella della riscoperta di una certa sobrietà. La nostra società ci ha abituati a volere tutto, essere sempre connessi col mondo, non mancare mai di nulla, col rischio a volte di perderci fra le cose. Per chi cammina, invece, è la leggerezza a fare la differenza. Ci auguriamo di tornare tutti con una rinnovata passione per l’essenziale e la condivisione.
Non ci resta che salutarvi e darvi appuntamento al nostro ritorno. Le nostre gambe saranno in qualche modo le gambe di tutta la scuola. Una scuola che viaggia, che scopre e si scopre.
La creatività fa scuola
"Radici ed orizzonti d'Europa da Ventotene a Strasburgo passando per Lampedusa"
dopo aver ricevuto il primo premio nazionale associazione EIP (Ecole Instrument de Paix)
riceve un altro importante riconoscimento al concorso “La creatività fa scuola – Percorsi di legalità” a cura dell’Agenzia DireGiovani.it.
Roma 24 novembre 2017 – Si e’ tenuto stamattina all’istituto ‘G. Galilei’ di Roma ‘La creativita’ fa scuola’, il tradizionale appuntamento che l’agenzia di stampa Dire e il portale diregiovani.it organizzano per valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico da studenti, docenti e dirigenti scolastici.
Protagonisti dell’evento i vincitori dei vari concorsi, da ‘Giornalisti in erba’ ad ‘Educare alla non violenza’, da ‘Percorsi di legalita” a ‘La scuola per ricominciare’.
sito dell'evento con video intervista a un nostro studente del progetto
IL NOSTRO VIDEO VINCITORE DEL PREMIO
LA MEMORIA DEL FARADAY
Senza memoria non c’è futuro. E per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto anche quest’anno Roma Capitale ha organizzato il “Viaggio della Memoria” nei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau" a cui ha partecipato il nostro Istituto portando una rappresentanza dei nostri Studenti accompagnati dalla Professoressa E. Latini.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
|