da Ventotene a Strasburgo passando per Lampedusa
Il nostro Progetto premiato
Un riconoscimento inaspettato, che premia un duro lavoro di tutti i ragazzi che hanno partecipato al progetto.
Un grazie a tutti, in particolare al Prof. A. Romelli ideatore del progetto
che con determinazione ha portato il nostro Istituto a tutto questo.
Ma nel cassetto del Faraday-Europa abbiamo ancora un sogno ...
Nell'anno scolastico 2016-2017, quindici studenti delle classi quinte sono stati coinvolti in un percorso di studio e formazione all'interno di un progetto – finanziato dal MIUR – intitolato "Radici ed orizzonti d'Europa - da Ventotene a Strasburgo passando per Lampedusa"
Il progetto si è andato costruendo intorno a tre viaggi: il primo a Ventotene, sulle tracce di Altiero Spinelli; il secondo a Lampedusa, per studiare la questione delle migrazioni e quindi quale identità l’Europa voglia darsi a partire da queste sfide; il terzo al Parlamento di Strasburgo.
E' stata realizzata una sintesi dell’esperienza attraverso un video; mostra fotografica costituita da immagini e testo, visitabile nei locali dell'Istituto.
Di seguito il video vincitore del premio
I trattati di Roma del 1957 sono considerati il concreto avvio del percorso che ha portato all’Unione come oggi la conosciamo e la viviamo.